ITA | ENG

THE KENNEL // Demetrio Giacomelli

Curated by PHROOM

Office Project Room è lieta di presentare “THE KENNEL”, progetto espositivo curato da PHROOM che vedrà in mostra il progetto video di Demetrio Giacomelli in dialogo con un’opera di Alighiero Boetti.
Rispettosi delle restrizioni Covid, l’opening si svolgerà il giorno 15 Febbraio dalle ore 14.30.
In questo lasso di tempo potremo accogliere piccoli gruppi di ospiti in diverse fasce orarie.
 
A partire da Lunedì 15 Febbraio verranno presentati i nuovi capitoli di “THE KENNEL” che andranno  a comporre nel tempo il progetto nella sua interezza.
 

Capitolo 1 >> video
Capitolo 2 >> video 
Capitolo 3 >> video 
Capitolo 4 >> video 
Capitolo 5 >> video 

Screening del film completo e talk con l’autore: Giovedì 29 Aprile
 

Con il film The Kennel, Demetrio Giacomelli compie un operazione complessa che lo vede contemporaneamente impegnato su due fronti, interrogare i neolinguaggi, i generi e le narrative nate in seno alla seconda rivoluzione digitale caratterizzata dalla pervasività dei social network, e al contempo tentare un racconto di queste caratterizzato dall’impegno eclettico e coraggioso di connettere le espressioni e gli esiti di questa neo-scena ad una tradizione visivo-narrativa trovata in seno ad una profonda e rigorosa cultura cinematografica.

Attraverso un gioco di citazioni, di alterazioni e sovrapposizioni sempre tese fra l’esercizio di un intelligenza narrativa e il disorientamento prodotto dalla riappropriazione e distorsione formale di processi visivi storicizzati, Demetrio Giacomelli produce un ipotesi che non si limita ad affermare una possibile convivenza fra tempi e narrazioni presenti e passate, ma insinua la possibilità di produrre un moto o una postura operativa per la quale tanto le istanze estetiche più superficiali prodotte dall’industria dell’intrattenimento digitale, quanto le forme, le opere e le espressioni linguisticamente più caratterizzanti della storia del cinema, vengono usate al fine di produrre un nuovo oggetto culturale contemporaneo.

Un narrare e usare ogni istanza utile al fine che vede questo curioso autore, (il cui percorso cinematografico si caratterizza per una spiccata vocazione alla più sfrenata sperimentazione linguistica), impegnato in un percorso teso tanto a ricodificare quanto a decostruire l’essenza stessa del linguaggio visivo cinematografico.

Diaristico, ironico, malinconico, confessionale, visivamente spiazzante, colto e irriverente, The Kennel è un film, in progress, suddiviso in capitoli articolati in modo tale da partecipare ad un discorso unico ma anche affermare in se stessi una sorta di autonomia esplorativa. Un oscillare fra il compiuto e il continuo ridivenire che caratterizza tanto gli esiti estetici della stessa opera quanto l’impostazione narrativa data all’esposizione di questa negli spazi di Office Project Room.

Accostando il lavoro di Demetrio Giacomelli ad un opera di Alighiero Boetti, “Pisciarsi in bocca” (1989), accostamento atto tanto a sottolineare il carattere dissacrante che rende affini i lavori, quanto a costituire per lo stesso regista il pretesto per un nuovo gioco di sovrapposizioni linguistiche, l’esposizione si vede costruire attorno alla graduale proiezione, nel corso di un arco di tempo di tre mesi, dei dieci capitoli che compongono il film.

Uno scandire il tempo e lo spazio dell’esperienza della visione che vedrà in corrispondenza della proiezione di ogni capitolo l’esposizione online di una raccolta di contributi realizzati da figure vicine al regista, immagini suggestioni e riflessioni che accompagneranno il percorso espositivo sino al suo termine che avrà, quale ultimo atto, la proiezione dell’opera completa.

Matteo Cremonesi

Office Project Room is pleased to present “THE KENNEL”, an exhibition project curated by PHROOM that will feature Demetrio Giacomelli‘s video project in dialogue with a work by Alighiero Boetti.
Respecting the Covid restrictions, the opening will take place on February 15 from 14.30.
During this time we will be able to accommodate small groups of guests in different time slots.

Starting Monday, February 15, will be presented new chapters of “THE KENNEL” that will compose over time the project in its entirety.

 

Chapter 1 >> video
Chapter 2 >> video
Chapter 3 >> video
Chapter 4 >> video
Chapter 5 >> video

Screening of the complete film and talk with the author: Thursday, April 29
 

With the film The Kennel, Demetrio Giacomelli performs a complex operation that sees him simultaneously engaged on two fronts, interrogating the new languages, genres and narratives born within the second digital revolution characterized by the pervasiveness of social networks, and at the same time attempting a story of these characterized by the eclectic and courageous commitment to connect the expressions and results of this neo-scene to a visual-narrative tradition found within a profound and rigorous cinematographic culture.

Through a game of quotes, alterations and overlays always tense between the exercise of a narrative intelligence and the disorientation produced by the reappropriation and formal distortion of historicized visual processes, Demetrio Giacomelli produces a hypothesis that doesn’t limit itself affirming a possible coexistence between Current and Past times and narratives, but he insinuates the possibility of producing a motion or an operational posture for which both the most superficial aesthetic requests produced by the digital entertainment industry, as well as the forms, works and the linguistically most characterizing expressions of history of cinema, are used in order to produce a new contemporary cultural object.

A narration and use of every instance useful for the purpose, which sees this curious author (whose cinematographic path is characterized by a strong vocation for the most unbridled linguistic experimentation) engaged in a path aimed both at recoding as well as at deconstructing the very essence of visual language cinematic.

Diaristic, ironic, melancholic, confessional, visually disarming, cultured and irreverent, The Kennel is a film, in progress, divided into chapters articulated in a way that permits both to participate in a single discourse as well as to affirm in oneself a sort of exploratory autonomy.

An oscillation between the accomplished and the continuous re-becoming that characterizes both the aesthetic results of the work itself and the narrative setting given by means of its exhibition in the Office Project Room.

Combining the work of Demetrio Giacomelli with a work by Alighiero Boetti, “Pisciarsi in bocca” (1989), a combination capable of underlining the irreverent character that makes the works similar, as well as constituting for the director himself the pretext for a new game of linguistic overlaying, the exhibition is seen to be built around the gradual projection, over a period of three months, of the ten chapters that make up the film.

A time and space of the experience of vision that will see the online display of a collection of contributions made by figures close to the director: images, suggestions and reflections that will accompany the exhibition until its end, which will have, as its last act, the projection of the complete work.

Matteo Cremonesi

KENNEL #01 // Afterlife

KENNEL #02 // The future of an illusion

KENNEL #03 // A dog dreams

KENNEL #04 // A dark sound

KENNEL #05 // Oulanem